L’ Associazione per il Commercio Italo Kazako, fondata nel 2016, con sede ad Almaty, è un’associazione di imprenditori, professionisti ed enti no profit, italiani e locali, che opera per favorire l’internazionalizzazione delle imprese e per assisterle nell’interscambio commerciale tra l’Italia e il Kazakhstan.
L’Associazione persegue i suoi scopi nel rispetto della legge kazaka ma anche della legge italiana n. 518 del 1° luglio 1970 che reca disposizioni sulle associazioni di operatori economici, libere, elettive, costituite all’estero al fine di contribuire allo sviluppo delle relazioni commerciali con l’Italia, e che possono essere riconosciute come Camere di commercio italiane all’estero.
Nasce e si sviluppa come punto di raccolta della comunità d’affari italiana e dei tanti operatori kazaki che guardano al mercato italiano con lo scopo di divenire, attraverso una rete capillare e riconosciuta, parte integrante della comunità d’affari del Paese in cui opera, al fine di sviluppare le relazioni economico-commerciali italo-kazake ed essere riferimento economico-istituzionale fondamentale per tutti i soggetti pubblici e privati che pianifichino e realizzino progetti di espansione economica e commerciale dall’Italia sul mercato kazako e viceversa.
Gli Associati sono quindi operatori economici con obiettivi di sviluppo del proprio business in territorio kazako ma anche aziende locali che riconoscono nell’Italia un partner per i propri affari e/o una meta di investimento.
L’Associazione si propone come interlocutore privilegiato per le istituzioni italiane – Ambasciata e Ufficio ICE – che operano per la promozione economico-commerciale in Kazakhstan e mantiene uno stretto raccordo con Assocamerestero con la prospettiva di vedersi riconosciuta quale prima Camera di Commercio Italiana in Kazakhstan. L’Associazione agisce in stretto raccordo con le competenti istituzioni kazake, quali Ministeri, Atameken, Kaznex.
La sua attività si caratterizza per:
- Una forte capacità di comprensione ed analisi dei mercati di riferimento, frutto del radicamento sul territorio di appartenenza e del legame con le comunità d’affari e le Istituzioni locali;
- Una particolare predisposizione al rapporto diretto con le aziende, dovuta alla sua natura di associazione di imprenditori e professionisti al servizio di altri imprenditori;
- Una spiccata propensione a lavorare secondo parametri di efficacia ed efficienza che sono requisito necessario per offrire servizi competitivi sul mercato.